Intervistando ... il maestro Luigi !
di Rosanna, Michela, Federica, Marcel, Manuel, Christian
5A "M.Preti"

Per noi
l’intervista è stata bella e speriamo di farne altre in futuro!!!!!!!
ECCO
LA NOSTRA INTERVISTA ...
Alunni: Buongiorno vorremmo intervistarla per "Gazzettando a Scuola" ... possiamo?
Maestro: Si! Certo!
A: Come si
chiama?
M: Luigi
Palermo.
A: Che lavoro fa?
M: Lavoro in un centro di
fisioterapia e mi occupo della ginnastica posturale e della riabilitazione
motoria; in più lavoro come educatore a scuola.
A: Le piace il suo lavoro?
M: Sì!
A: Perché?
M:Perché sto a contatto con
persone che hanno bisogno del mio aiuto e soprattutto con bambini.
A: Cosa l’ha spinto a fare questo
lavoro?
M: La passione che ho sempre avuto nel lavorare in quest’ambito, nel settore sportivo.
A: Svolge il mestiere di allenatore
anche al di fuori dell’istituto scolastico?
M: Diciamo che non svolgo proprio il mestiere
di allenatore ... sono un rieducatore sportivo ed un educatore
motorio.
A: Quali preferisce fra i due?
M: Lavorare a scuola con i bambini!
A: Lavora solo con bambini o anche
adulti?
M: Faccio svolgere ginnastica
posturale e riabilitazione a bambini, adulti ed anziani.
A: Svolge altri mestieri?
M: No.
A: Cosa bisogna studiare per
svolgere il suo lavoro?
M: Allora dopo le scuola primaria, media e superiore bisogna iscriversi alla laurea
triennale di scienze motorie. Poi per entrare nel mondo della scuola vanno svolti
altri due anni di specialistica all'università.
A: Qual è la parte più faticosa del
suo lavoro?
M: Mantenere a bada i bambini (ride) e far
rispettare tutte le regole spiegate prima della lezione!
A: Quali esercizi preferisce
proporre ai bambini? Perché?
M: Esercizi dove i bambini si
divertono, perché è l’elemento fondamentale quando si viene a contatto con loro.
Prima viene il divertimento e poi il risultato.
A: Invece quali giochi preferisce
far fare?
M: Io preferisco far giocare a
calcio o giocare a pallavolo soltanto che, dato che mi trovo in un contesto di
scuola primaria devo far svolgere attività diverse.
A: A proposito di giochi, ci parla
dei giochi primaverili?
M: I giochi primaverili sono
stati svolti in questa scuola con due sfide: la prima, una sfida-staffetta con corse ad ostacoli e con in mano il testimone, la seconda un percorso a tempo dove la
squadra che impiegava meno tempo a svolgerlo vinceva.
A: Ci parla invece del progetto “Diventa
il tuo atleta preferito”?
M: Praticamente è stato un concorso
più che un progetto dove venivano messi in primo piano i corretti e sani stili
di vita che dovrebbe assumere un bambino, rivolti principalmente a due
concetti: l’alimentazione e l’attività fisica, due cose che sono fondamentali
al giorno d’oggi, che però molte persone non tengono in considerazione.
A: Che cosa rappresenta per lei questo argomento?
M: Per me rappresenta un punto
cardine; infatti è stato l’argomento della mia tesi di laurea magistrale,
quindi penso che sia fondamentale insegnare ai bambini il concetto di
alimentazione sana.
A: Come si sente nell'essere intervistato?
M: Tranquillissimo, perché mi
stanno intervistando bambini con cui sono a contatto da quasi un anno.
A: Le è piaciuta l’intervista?
M: Sì!
A: Grazie per il tempo concesso, le
faremo sapere quando la sua intervista sarà pubblicata sul blog di Gazzettando a scuola.
M: Grazie a voi ... è stato un piacere!
Infine ... ecco a voi i manifesti di "Diventa il tuo atleta preferito" delle classi del plesso "M.Preti", che noi alunni abbiamo riempito durante l'anno scolastico con disegni e slogan per una sana e corretta alimentazione.